
- Livello: Avanzato
- Durata dell'articolo: 4 minuti
Cosa aspettarsi in questo articolo
Le obbligazioni e gli ETF obbligazionari
Da descrizione di libro di testo, le obbligazioni (o Bond) sono titoli di debito per chi le emette e titoli di credito per chi le acquista e garantiscono all’acquirente il rimborso del capitale (al termine del periodo prestabilito) più un interesse (la remunerazione che spetta a chi acquista obbligazioni in cambio della somma investita). In altre parole, chiunque emetta un'obbligazione non sta facendo altro che prendere in prestito soldi, impegnandosi a restituirli a una determinata scadenza e a pagare un tasso di interesse aggiuntivo, richiesto dal prestatore. Noi, come acquirenti di obbligazioni siamo la controparte. Ovvero prestiamo i nostri soldi in cambio di un un tasso di interesse che, solitamente, viene distribuito nel corso della vita dell’obbligazione. Solitamente le obbligazioni, soprattutto quelle di stati con un basso grado di rischio insolvenza, sono considerate un asset poco volatile, poco rischioso e che permette al nostro portafoglio di essere meno vulnerabile ai crolli del mercato azionario. Per investirci, le principali strade sono due:- Si compra la singola obbligazione all’emissione o si compra successivamente quando è già presente sul mercato. In questo primo caso se portiamo a scadenza un’obbligazione riceveremo le varie cedole che ci spettano ogni anno (gli interessi) più il capitale che abbiamo prestato.
- Scegliere degli ETF. In questo caso potremo essere molto più diversificati e ridurre il rischio, investendo non in una singola obbligazione ma in un paniere di diversi bond. Esattamente come accade per gli ETF azionari avremo quindi accesso a obbligazioni di varie nazioni, di varie aziende e con diverso grado di rischio.
ETF iBonds: che cosa sono?
Gli ETF iBonds sono sempre dei classici ETF che investono in obbligazioni. La differenza rispetto agli ETF obbligazionari che abbiamo visto prima è che maturano in un anno specifico, come le singole obbligazioni. Permettono quindi di risolvere i limiti sia delle singole obbligazioni sia degli ETF obbligazionari “convenzionali”. Questo attraverso la combinazione derivante dalla diversificazione tipica degli ETF e la scadenza a una data specifica che contraddistingue invece le singole obbligazioni. Gli ETF iBonds hanno quindi una data di emissione chiaramente definita in cui verranno chiusi e a quel punto recupererai il capitale investito. Per quanto riguarda il funzionamento, ci saranno 4 fasi:- Fase di lancio: viene lanciato un ibond con del capitale iniziale ed è acquistabile dagli investitori.
- Crescita: Gli investitori allocano fondi e l’ibond durante tutta la durata distribuisce le eventuali cedole.
- Le obbligazioni sottostanti arrivano a scadenza e il capitale viene rimborsato agli investitori.
- Delisting: L'ETF viene delistato dalla borsa e il NAV finale viene pagato agli investitori.
Differenze tra gli ETF obbligazionari tradizionali e gli iBond
Di seguito puoi analizzare le differenze tra i nuovi iBonds e i tradizionali ETF obbligazionari.Caratteristica | iBonds | ETF obbligazionari classici | Singole obbligazioni | Fondo obbligazionario attivo |
---|---|---|---|---|
Portafoglio diversificato | Sì | Sì | No | Sì |
Basato su un indice | Sì, basato sull'indice | Sì, basato sull'indice | No | No, selezione da parte della gestione del fondo |
Data di scadenza fissa | Sì (l'ETF sarà chiuso) | No | Sì | Sì |
Lotto minimo | No | No | Sì | Dipende |
Fonte: justETF Research, BlackRock; 18.09.2023
Quali ETF sono disponibili?
Inizialmente, gli ETF iBonds conformi agli OICVM di iShares e disponibili sul mercato europeo sono quelli che vedi di seguito.Nome dell'ETF | iShares iBonds Dec 2026 Term USD Corporate UCITS ETF | iShares iBonds Dec 2026 Durata EUR Corporate UCITS ETF | iShares iBonds Dec 2028 Term USD Corporate UCITS ETF | iShares iBonds Dec 2028 Term EUR Corporate UCITS ETF | iShares iBonds Dec 2025 Term EUR Corporate UCITS ETF EUR (Acc) | iShares iBonds Dec 2025 Term USD Corporate UCITS ETF USD (Acc) | iShares iBonds Dec 2027 Term EUR Corporate UCITS ETF EUR (Acc) | iShares iBonds Dec 2027 Term USD Corporate UCITS ETF USD (Acc) | iShares iBonds Dec 2025 Term USD Treasury UCITS ETF USD (Acc) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ISIN | IE0007UPSEA3 (Dist) IE000BWITBP9 (Acc) | IE000SIZJ2B2 (Dist) IE000WA6L436 (Acc) |
IE0000VITHT2 (Dist) IE0000UJ3480 (Acc) |
IE000264WWY0 (Dist) IE0008UEVOE0 (Acc) |
IE000GUOATN7 (Acc) | IE0000X2DXK3 (Acc) | IE000ZOI8OK5 (Acc) | IE000I1D7D10 (Acc) | IE000U99N3V1 (Acc) |
Indice | Bloomberg MSCI dicembre 2026 Maturity USD Corporate ESG Screened Index | Indice Bloomberg MSCI December 2026 Maturity Euro Corporate ESG Screened | Bloomberg MSCI December 2028 Maturity USD Corporate ESG Screened Index | Indice Bloomberg MSCI December 2028 Maturity Euro Corporate ESG Screened | Indice Bloomberg MSCI December 2025 Maturity Euro Corporate ESG Screened | Indice Bloomberg MSCI December 2025 Maturity Euro Corporate ESG Screened | Indice Bloomberg MSCI December 2027 Maturity Euro Corporate ESG Screened | Indice Bloomberg MSCI December 2027 Maturity Euro Corporate ESG Screened | ICE 2025 Maturity US Treasury UCITS |
Costo (TER) | 0,12% | 0,12% | 0,12% | 0,12% | 0,12% | 0,12% | 0,12% | 0,12% | 0,10% |
Valuta | Dollaro statunitense | Euro | Dollaro statunitense | Euro | Euro | Dollaro statunitense | Euro | Dollaro statunitense | Dollaro statunitense |
Classe di attività | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni societarie investment grade | Obbligazioni governative statunitensi |
Scadenza | 2026 | 2026 | 2028 | 2028 | 2025 | 2025 | 2027 | 2027 | 2025 |
Fonte: justETF Research, BlackRock; 18.09.2023
Tuttavia, BlackRock ha già in programma di lanciare nuovi iBonds. Se sei interessato ti consiglio quindi di monitorare gli le future emissioni.
Dove comprarli
Come per qualsiasi ETF obbligazionario puoi trovare e negoziare gli iBonds sui classici broker di investimento. Su Scalable Capital puoi trovare i nuovi iBonds. Per sapere meglio come funziona Scalable Capital ti lascio il link di questo articolo.justETF Tip: Puoi trovare l'attuale selezione di ETF nella nostra panoramica sugli ETF iBonds.
Domande frequenti
Gli ETF iBonds hanno rendimenti garantiti?
No, i rendimenti degli ETF iBonds non sono garantiti. In quanto vengono negoziati in modo continuativo, il rendimento che si può ottenere dipende da diversi fattori quali:
- Le obbligazioni incluse e rimosse hanno rendimenti e profili di credito diversi
- Il tasso di interesse e l’andamento dei prezzi delle obbligazioni
- Costi di negoziazione
- Commissioni
- Eventualmente aspetti fiscali in relazione alle distribuzioni
Come vengono pagati gli interessi dell'ETF iBonds e perché l'ETF iBonds non scade ad un prezzo specifico??
Gli ETF iBonds distribuiscono il reddito da obbligazioni ogni mese e pagano un flusso finale su tutte le obbligazioni in scadenza. I pagamenti degli interessi possono variare a causa dell'aggiunta o della rimozione di obbligazioni con livelli di rendimento diversi nel corso del tempo. Tuttavia, il pagamento finale di solito compensa le variazioni di rendimento.
Un ETF iBonds distribuisce i flussi di pagamento in modo simile a un portafoglio di obbligazioni. Come per tutte le volte che si hanno una serie di tassi d'interesse, i flussi di cassa presentano una certa variabilità, ma gli investitori possono vedere il rendimento medio approssimativo a scadenza del portafoglio obbligazionario sottostante al momento dell'acquisto. Gli ETF iBonds sono fondi aperti negoziati in borsa e il rendimento esatto non può essere garantito, ma dovrebbe essere paragonabile a quello delle obbligazioni sottostanti.