Confronto tra i PAC
con gli ETF
Trova la migliore offerta dei PAC con gli ETF per il tuo obiettivo di risparmio
 
Tasso di investimento mensile:

Rendita derivante dall'investimento in ETF

justETF Logo

Gli ETF con un buon rendimento da dividendi sono un investimento ideale per ottenere una rendita: ecco cosa sapere.

Rendita derivante dall'investimento in ETF
 
  • Livello: Principiante
  • Tempo di lettura: 5 minuti
Cosa ci si può aspettare da questo articolo
Mentre i cronisti discutono spesso delle variazioni dei prezzi dei titoli azionari e dei massimi e minimi del mercato azionario, sentiamo raramente parlare di rendita. Nel 2020, le 1.200 società più grandi a livello globale hanno distribuito dividendi per circa 1,3 trilioni di dollari statunitensi. A causa della pandemia del Coronavirus, le distribuzioni sono state ridotte di un decimo rispetto all’anno precedente.
 
Tuttavia, reinvestire la rendita pagata dai titoli azionari, dalle obbligazioni e da altri investimenti può ancora fare una grande differenza nella crescita del vostro patrimonio. Gli investitori spesso ricorrono anche ai loro portafogli per poter vivere con questa rendita.
 
In passato, le obbligazioni e la liquidità rappresentavano una parte importante dei portafogli costruiti per generare una rendita, ma anni di tassi di interesse vicini allo zero hanno fatto crollare la rendita che avreste potuto ottenere da queste fonti di investimento tradizionale.
 
Pertanto, gli investitori hanno guardato sempre più ai dividendi derivanti dai titoli azionari al fine di ottenere quella rendita di cui necessitano e gli exchange traded fund (ETF) offrono un modo flessibile ed economico per ottenerla.
 
Confronto tra broker online
Trova le migliori offerte di broker online per l'acquisto di ETF!
Per saperne di più

I dividendi sono anche una perdita

Alcuni investitori privati acquistano i titoli azionari di società individuali per ottenere una rendita. Possono credere di poter scegliere appositamente le migliori prospettive. Ciò nonostante, gli studi mostrano che la maggior parte di loro falliranno nel tentare di battere i loro benchmark (indici di riferimento).
 
L'acquisto di un portafoglio di titoli azionari blue-chip può essere costoso a causa delle commissioni delle negoziazioni multiple e delle imposte di bollo ed anche un portafoglio relativamente grande di 30 o 40 titoli azionari non è diversificato tanto quanto un portafoglio che replica un indice ed è pertanto più rischioso.
 
Un'altra opzione è quella di investire in un fondo a gestione attiva focalizzato sui dividendi. Ciò risolve il problema della diversificazione ed inoltre un gruppo di gestori può anche puntare ad ottenere una performance superiore.
 
Ciò nonostante, la maggior parte dei fondi non riuscirà a battere il mercato. Inoltre, a prescindere da cosa fanno, pagherai ancora le esose commissioni annuali per la gestione, così come i costi nascosti, come ad esempio, gli elevati costi di negoziazione nel caso in cui il tuo gestore effettua molte transazioni.
 
 

Gli ETF: Il modo migliore per avere una rendita

Crediamo che un portafoglio di ETF appropriatamente scelti offra la migliore soluzione per ottenere una rendita.
 
Con uno o più ETF, potrai diversificare le tue attività in molti investimenti individuali, che sono regolarmente verificati con i criteri dell'indice e modificati qualora necessario.
 
Quindi, con solo un pugno di ETF, potrai creare un portafoglio che genera una rendita in modo molto più economico piuttosto che acquistare diverse dozzine di singoli titoli azionari ed allo stesso tempo anche meno rischioso. Inoltre, dato che le commissioni dell'ETF sono molto più basse rispetto a quelle dei fondi a gestione attiva, potrai risparmiare anche nei costi annuali.
 
Ciò significa per te una maggiore rendita che potrai reinvestire o spendere.
 

Non solo gli ETF sui dividendi offrono una rendita attrattiva

Una volta che hai deciso di far ricorso agli ETF, inizia la grande ricerca.
 
Molti ETF pagano una rendita da dividendi, compresi molti ETF che non sono stati progettati per coloro che sono alla ricerca di una rendita.
 
Come investitore in ETF beneficiate del pagamento di un dividendo e di interessi derivanti dalle posizioni sottostanti. Tuttavia, ciò dipende dalla politica di distribuzione dell'ETF riguardo alla distribuzione o accumulazione della rendita generata, così come avviene in particolari ETF a distribuzione noti come fonte passiva di rendita. Quindi, conviene considerare anche i comuni indici di mercato come l'MSCI World per un portafoglio a rendita.
 
In aggiunta ai tradizionali indici di mercato sono disponibili anche particolari ETF sui dividendi. Questi indici selezionano i titoli azionari con i più elevati rendimenti da dividendi di un paese o regione in base a specifici criteri.
 
Tuttavia, dovete considerare che con il focus sui dividendi state assumendo un rischio rispetto ad un indice di mercato: le aziende che pagano elevati dividendi normalmente hanno modelli di business convenzionali che possono essere replicati o superati dalla tecnologia moderna e dai giganti del servizio.
 
Inoltre, aziende che pagano elevati dividendi non necessariamente realizzano profitti elevati. I dividendi possono anche essere pagati dalle attività della società. Inoltre, molte società preferiscono utilizzare la pratica del riacquisto delle azioni proprie al posto di distribuire profitti in forma di dividendi, operazione permessa in Europa da molti anni.
 
Dato che a volte l'approccio varia anche in modo significativo, si consiglia di guardare bene la loro metodologia prima di procedere con l'investimento. La nostra introduzione sugli ETF sui dividendi globalidividendi europei ti aiuterà ad entrare in questo mondo.
 
Non perderti nulla
I migliori consigli e trucchi per investire con gli ETF nella newsletter gratuita.
Iscriviti ora
 

Spiegazione sul rendimento da dividendi

Il rendimento da dividendi è un altro fattore importante nella determinazione della potenziale rendita di un ETF.
 
Il rendimento da dividendi mette in relazione la rendita pagata da un ETF con il prezzo della quota:
 
Rendimento da dividendi = Dividendi annui per quota / prezzo della quota
 
Se un ETF paga un dividendo di 0,47 euro ed è costato 22,23 euro per acquistarlo, il rendimento sarà:
 
0,47 euro / 22,23 euro = 2,11%
 
Quando parliamo di rendimenti da dividendo, ci possiamo riferire al rendimento storico che si basa sui dividendi degli ultimi 12 mesi o all'attuale rendimento basato sui dividendi attesi dei prossimi 12 mesi. Una buona stima della distribuzione futura è data dai pagamenti degli ultimi 12 mesi e data la fluttuazione dei prezzi, la distribuzione annua assoluta fornisce informazioni circa la consistenza del dividendo stesso.
 
Se stai investendo per ottenere una futura rendita, l'attuale rendimento da dividendo è fondamentale. Ricordate solo che per l'azionario ciò è solo la "migliore prospettiva" non una garanzia. Questa è una distinzione cruciale quando si fanno dei confronti con i rendimenti più certi delle obbligazione o dei depositi vincolati a tasso fisso.
 
Un alto rendimento da dividendi non è sempre il miglior investimento anche per coloro che sono alla ricerca di una rendita, soprattutto se lo strumento finanziario che genera la rendita è incerto o troppo volatile. Ricorda anche che la rendita è solo una componente dei potenziali guadagni derivanti dai titoli azionari.
 
Un ETF con più bassi rendimenti potrebbe registrare prestazioni superiori in termini di rendimento totale.
 
Ciò nonostante, l'attuale rendimento da dividendi è un buon punto di partenza per la ricerca di interessanti ETF per un portafoglio volto a generare una rendita. La nostra lista dei primi 50 ETF con i più elevati rendimenti da dividendi vi fornisce una panoramica iniziale.
 
 

Il cacciatore di dividendi è pronto ad iniziare

Ora inizia a confrontare i rendimenti da dividendi con justETF. Nel nostro strumento di ricerca ETF potrai trovare i rendimenti da dividendi storici ed attuali di tutti gli ETF ed i relativi importi annuali distribuiti.
 

Informazioni sulle distribuzioni sui profili ETF presso justETF

Informazioni sulle distribuzioni sui profili ETF presso justETF
 
Fonte: Ricerca di justETF; al 01.04.2021
 
La migliore app italiana per la ricerca di ETF
Trova facilmente il tuo prossimo ETF con l'app justETF
Scarica ora e inizia la tua ricerca
 
Diventa un esperto in ETF grazie alla nostra newsletter mensile
 
Iscriviti gratis ora