
Trova le risposte a queste domande
Cosa succede agli ETF quando aumenta l’inflazione?
Molte persone sono preoccupate per il loro denaro: Il tasso d'inflazione in Italia è tornato a crescere ed è il più alto di quanto sia stato per molto tempo. Oltre agli effetti della pandemia del Coronavirus, i conflitti armati tra Russia e Ucraina agiscono come un ulteriore driver dei prezzi.- Per i risparmiatori, l'inflazione riduce il loro potere d'acquisto in futuro. Riduce quindi indirettamente i rendimenti.
- In qualità di investitore in ETF, sei particolarmente colpito se l'inflazione ha un impatto sulle società o sugli indici inclusi nel tuo ETF. Questo può avere un impatto negativo sulla performance aziendale e quindi sul rendimento del tuo ETF.
Consiglio di justETF: Se non hai bisogno a breve termine del denaro che hai investito in un piano di risparmio (PAC) in ETF, guarda il lato positivo. Perché quando i prezzi sono bassi, si potrà ottenere un numero particolarmente elevato di quote di ETF per il tuo tasso di risparmio costante grazie all'effetto cost-average.
Perché gli ETF possono proteggerci contro l’inflazione?
Storicamente, vi è sempre stato un certo livello di inflazione. Tuttavia, i mercati dei capitali si sono comportati molto meglio nello stesso periodo. Un confronto:- Con 10.000 euro di dieci anni fa, oggi puoi comprare solo beni del valore di 9.180 euro. Come risultato della svalutazione del denaro, oggi avresti perso 820 euro di potere d'acquisto.
- Tuttavia, se avessi investito 10.000 euro nel MSCI World (in EUR) dieci anni fa, ora varrebbero 18.433 euro!
Consiglio di justETF: Sei ancora all'inizio del tuo investimento con gli ETF? Abbiamo riassunto tutte le informazioni importanti sul tema degli ETF per i principianti.
Crescita del valore dell'indice MSCI World contro il deprezzamento monetario

Fonte: Ricerca di justETF; MSCI; Deutsche Bundesbank (indice dei prezzi al consumo corretto); al 31.10.2022
Protezione dall'inflazione: quali sono i migliori ETF?
Di fronte alle incertezze causate dall'inflazione, i risparmiatori possono sentire il bisogno di proteggere il proprio portafoglio e i propri beni contro la svalutazione monetaria. Di seguito troviamo alcuni esempi di strategie specifiche.- Strategie azionarie: le azioni di società che possono facilmente imporre l'aumento dei prezzi alla loro clientela potrebbero essere meno sensibili all'inflazione. L'elettricità sarà sempre necessaria, così come i generi alimentari di base. Anche gli ETF su settori come i beni di consumo o i servizi di pubblica utilità meritano un approfondimento. In alternativa, si potrebbero prendere in considerazione società che possono facilmente diventare leader nello stabilire i prezzi grazie alla loro situazione competitiva, come i grandi gruppi digitali.
- Materie prime: anche gli investimenti in materie prime potrebbero essere una buona copertura, dato che spesso rappresentano un motore dell'inflazione. E i dati del passato lo confermano.
- Obbligazioni legate all’inflazione: queste sono emesse dai governi che pagano un rendimento aggiuntivo che copre l'inflazione alla scadenza. Ci sono ETF che replicano indici su tali obbligazioni protette dall'inflazione.
- Contanti e obbligazioni a breve scadenza: i depositi liquidi in contanti sono considerati un'opzione a breve termine in caso di inflazione, perché permettono di rimanere flessibili ed effettuare acquisti su titoli con tassi di interesse maggiori nel prossimo futuro.
- Oro: il metallo prezioso è considerato una copertura contro l'inflazione perché è considerato una specie di valuta indipendente.
- Lusso: i beni di lusso si comprano anche in tempi di inflazione - ci sono ETF che coprono questi settori.
Come gli investitori in ETF possono proteggersi dall'inflazione
A breve termine, quindi, le opportunità di difendersi attivamente dall'inflazione sono scarse. Tuttavia, la leva per l'investimento di capitale privato sta nel lungo termine. È possibile investire in strumenti finanziari che hanno dimostrato di offrire rendimenti a lungo termine. Si tratta, per esempio, di una strategia d'investimento passiva ad ampio raggio che utilizza un ETF mondiale. I dati storici suggeriscono che una tale strategia è una ricetta efficace contro la perdita del potere d'acquisto.Consiglio di justETF: Scopri come il rischio e il rendimento dell'indice MSCI World si sono evoluti negli ultimi 50 anni nel nostro articolo sul rischio azionario. Inoltre, scoprite che tipo di rischio dovreste prendere.
Gli ETF sugli indici globali si trovano nelle nostre guide agli investimenti
Cosa c'è dietro l'inflazione
Le notizie sugli alti tassi d'inflazione a volte dominano la copertura delle notizie senza che sia chiaro quale fenomeno si intenda. Ecco la definizione comune nel linguaggio economico: è un tasso che confronta i prezzi dei beni attuali con quelli dell'anno precedente. Esempio pratico: Quanto costava la verdura nel febbraio di quest'anno rispetto al febbraio dell'anno scorso? Lo stesso può essere applicato alla benzina, agli affitti e altro.Misurare l’inflazione

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili Trasporti Servizi ricettivi e di ristorazione Mobili, articoli e servizi per la casa Prodotti alimentari e bevande analcoliche Abbigliamento e calzature Ricreazione, spettacoli e cultura Servizi sanitari e spese per la salute Altri beni e servizi Bevande alcoliche e tabacchi |
26,4% 8,6% 4,3% 2,8% 1,5% 1,2% 1,2% 0,8% 0,5% 0,2% |
Fonte: ISTAT, 2022; al 31.10.2022