
- Livello: per avanzato
- Durata della lettura: 7 minuti
Trova le risposte a queste domande
Cosa succede agli ETF quando aumenta l’inflazione?
Molte persone sono preoccupate per il loro denaro: Il tasso d'inflazione in Italia è tornato a crescere ed è il più alto di quanto sia stato per molto tempo. Oltre agli effetti della pandemia del Coronavirus, i conflitti armati tra Russia e Ucraina agiscono come un ulteriore driver dei prezzi. Che cosa significa questo per te?- Per i risparmiatori, l'inflazione riduce il loro potere d'acquisto in futuro. Impattando quindi indirettamente i rendimenti.
- In qualità di investitore in ETF, potresti essere particolarmente colpito se l'inflazione ha un impatto sulle società o sugli indici inclusi nel tuo ETF.
Consiglio di justETF: Se non hai bisogno a breve termine del denaro che hai investito in un piano di risparmio (PAC) in ETF, guarda il lato positivo. Perché quando i prezzi sono bassi, potrai accumulare più quote del tuo ETF.
Perché gli ETF possono proteggerci contro l’inflazione?
Storicamente, vi è sempre stato un certo livello di inflazione. Tuttavia, i mercati dei capitali nel lungo termine sono riusciti a crescere a un tasso più alto dell'inflazione. Di seguito un confronto:- Con 10.000 euro di dieci anni fa, oggi puoi comprare solo beni del valore di 9.180 euro. Come risultato della svalutazione del denaro, oggi avresti perso 820 euro di potere d'acquisto.
- Tuttavia, se avessi investito 10.000 euro nel MSCI World (in EUR) dieci anni fa, ora varrebbero 18.433 euro!
Consiglio di justETF: Sei ancora all'inizio del tuo investimento con gli ETF? Abbiamo riassunto tutte le informazioni importanti sul tema degli ETF per i principianti.
Crescita del valore dell'indice MSCI World contro il deprezzamento monetario

Fonte: Ricerca di justETF; MSCI; Deutsche Bundesbank (indice dei prezzi al consumo corretto); al 31.10.2022
Protezione dall'inflazione: quali sono i migliori ETF?
Di fronte alle incertezze causate dall'inflazione, i risparmiatori possono sentire il bisogno di proteggere il proprio portafoglio e i propri beni contro la svalutazione monetaria. Di seguito troviamo alcuni esempi di strategie specifiche.- Strategie azionarie: le azioni di società che possono facilmente imporre l'aumento dei prezzi alla loro clientela potrebbero essere meno sensibili all'inflazione. L'elettricità sarà sempre necessaria, così come i generi alimentari di base. Anche gli ETF su settori come i beni di consumo o i servizi di pubblica utilità meritano un approfondimento. In alternativa, si potrebbero prendere in considerazione società che possono facilmente diventare leader nello stabilire i prezzi grazie alla loro situazione competitiva, come i grandi gruppi digitali.
- Materie prime: anche gli investimenti in materie prime potrebbero essere una buona copertura, dato che spesso rappresentano un motore dell'inflazione. E i dati del passato lo confermano.
- Obbligazioni legate all’inflazione: queste sono emesse dai governi che pagano un rendimento aggiuntivo che copre l'inflazione alla scadenza. Ci sono ETF che replicano indici su tali obbligazioni protette dall'inflazione.
- Contanti e obbligazioni a breve scadenza: i depositi liquidi in contanti sono considerati un'opzione a breve termine in caso di inflazione, perché permettono di rimanere flessibili ed effettuare acquisti su titoli con tassi di interesse maggiori nel prossimo futuro.
- Oro: il metallo prezioso, come altre materie prime, può essere uno strumento utile in situazione di alta inflazione.
- Lusso: i beni di lusso si comprano anche in tempi di inflazione - ci sono ETF che coprono questi settori.
Come gli investitori in ETF possono proteggersi dall'inflazione
A breve termine, quindi, le opportunità di difendersi attivamente dall'inflazione sono scarse. Tuattiva, è possibile investire in strumenti finanziari che hanno dimostrato di offrire rendimenti a lungo termine. Si tratta, per esempio, di una strategia d'investimento passiva ad ampio raggio che utilizza un ETF mondiale. I dati storici suggeriscono che una tale strategia è una ricetta efficace contro la perdita del potere d'acquisto. Per esempio, negli ultimi 50 anni, l'indice MSCI World ha reso circa il 9% all'anno - in termini di euro, ma escludendo le tasse. Naturalmente, a differenza di un investimento ad interesse, questo rendimento non è garantito per il futuro. Tuttavia, il modo in cui l'MSCI World e altri ampi indici mondiali funzionano non cambierà molto finché il sistema economico rimarrà nella sua forma attuale.Consiglio di justETF: Scopri come il rischio e il rendimento dell'indice MSCI World si sono evoluti negli ultimi 50 anni nel nostro articolo sul rischio azionario. Inoltre, scoprite che tipo di rischio dovresti prendere.
Gli ETF sugli indici globali si trovano nelle nostre guide agli investimenti
Cosa c'è dietro l'inflazione
Le notizie sugli alti tassi d'inflazione a volte dominano la copertura delle notizie senza che sia chiaro quale fenomeno si intenda. Ecco la definizione comune nel linguaggio economico: è un tasso che confronta i prezzi dei beni attuali con quelli dell'anno precedente. Esempio pratico: Quanto costava la verdura nel febbraio di quest'anno rispetto al febbraio dell'anno scorso? Lo stesso può essere applicato alla benzina, agli affitti e altro. Gli statistici esaminano i prezzi di molti beni in dettaglio. Per garantire che ciò avvenga sistematicamente, hanno definito un cosiddetto "paniere di beni". Questo ha lo scopo di mostrare per cosa i cittadini medi spendono i loro soldi, incluso l'affitto, l'elettricità, i biglietti per i pendolari e i contratti per i telefoni cellulari. L'esatta composizione del paniere può essere visualizzata sui siti web della Banca centrale europea e nel sito dell'ISTAT. Abbiamo elencato qui i contenuti più importanti del paniere di beni:Misurare l’inflazione

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili Trasporti Servizi ricettivi e di ristorazione Mobili, articoli e servizi per la casa Prodotti alimentari e bevande analcoliche Abbigliamento e calzature Ricreazione, spettacoli e cultura Servizi sanitari e spese per la salute Altri beni e servizi Bevande alcoliche e tabacchi |
26,4% 8,6% 4,3% 2,8% 1,5% 1,2% 1,2% 0,8% 0,5% 0,2% |
Fonte: ISTAT, 2022; al 31.10.2022
Naturalmente, tale carrello rappresenta soltanto una media in quanto è stato compilato sulla base delle abitudini di consumo rappresentative. Potrebbe avere risultati diversi su casi individuali: i costi per l’affitto per esempio non devono essere considerati se vivi nella vostra casa di proprietà. Al contrario, i prezzi dell’elettricità giocano un ruolo importante se hai una casa molto grande e viaggi per distanze molto lunghe con la tua automobile.
Vale anche la pena ricordare che le impressioni soggettive portano a giudizi scorretti: notiamo probabilmente subito l'aumento dei prezzi alla stazione di benzina ma non notiamo che gli strumenti come televisori a schermo piatto sono diventati molto economici. E di solito si nota un aumento del prezzo soltanto quando ci riguarda direttamente.