
Exchange Traded Commodity: come opera
La performance di un ETC si basa sul prezzo a pronti (della fornitura immediata) o sul prezzo future (della fornitura futura) di una singola materia prima oppure su paniere di materie prime.ETF sul Petrolio: perché non ce ne sono nella maggior parte delle nazioni europee
Grazie agli ETF sulle materie prime gli investitori possono investire economicamente in un'ampia gamma di indici sulle materie prime. Tuttavia, in molte nazioni europee, non esistono ETF che rappresentano la performance di una singola materia prima. Ciò in quanto un ETF deve sempre essere diversificato. In base alle linee guida UCITS, gli ETF devono garantire un livello minimo di diversificazione e non possono detenere alcuna materia prima fisica. Pertanto, per legge non è possibile, per esempio, istituire un ETF sull’oro o un ETF sul petrolio.Qual è la differenza tra ETF e ETC?
Se si desidera investire solo in una materia prima, si deve acquistare un ETC. Esistono ETC (Exchange Traded Commodity) sui metalli preziosi, metalli industriali, greggio, gas naturale, soft commodity e sull'allevamento. Gli ETF sono negoziati sulla borsa valori proprio come gli ETF e spesso presentano gli stessi vantaggi. Ma c’è un’importante differenza: il capitale investito in ETC non è un'attività del fondo protetta in caso di insolvenza dell'emittente. Gli ETC rappresentano un’obbligazione del fornitore dell’ETC. Rispetto agli ETF, nel caso degli ETC l’investitore deve sostenere il rischio emittente, infatti al fine di mitigare tale rischio gli emittenti ricorrono a diversi metodi di collateralizzazione.Exchange Traded Fund (ETF) versus Exchange Traded Commodity (ETC)

Gli esperti suddividono gli ETC fisici e tra ETC totalmente collateralizzati.
ETC fisici
La maggior parte degli ETC sui metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio) di solito indicano il prezzo a pronti e sono garantiti dal possesso fisico del bene sottostante. Per questo in caso di ETC fisici sull'oro i lingotti d’oro sono depositati per sicurezza nel caveau di una fiduciaria. Per questo, nel caso di ETC fisici il rischio emittente viene eliminato. Gli ETF fisicamente collateralizzati sono anche disponibili per alcuni metalli industriali, come il rame o il nickel.Ricercate ETC fisicamente collateralizzati