Confronto tra i PAC con gli ETF
Trova la migliore offerta dei PAC con gli ETF per il tuo obiettivo di risparmio
Tasso di investimento mensile:

Che cosa sono le azioni?

justETF Logo

Le azioni, conosciute anche come titoli o partecipazioni, sono alla base della maggior parte dei portafogli di qualsiasi investitore. Ma cosa sono esattamente?

Che cosa sono le azioni?
 
  • Livello: Principianti
  • Durata: 5 minuti
In questo articolo

Le azioni e il loro prezzo

Un'azione è una unità di partecipazione o quota di proprietà in una società. Quando una persona acquista azioni, sta effettivamente comprando una parte di quella società e diventa quindi a tutti gli effetti un azionista. Gli azionisti possono ricevere dividendi (parte dei profitti dell'azienda) e possono anche votare su alcune decisioni aziendali durante le assemblee.
Le azioni possono essere quotate in borsa, dove vengono acquistate e vendute come titoli finanziari, consentendo alle persone di investire nelle aziende e cercare di trarre profitto dall'eventuale aumento del valore delle azioni.
Ma da cosa dipende il prezzo e quindi il valore di un’azienda?
Il valore di un'azione è strettamente legato alla percezione che il mercato ha sulle sue prospettive future.
Gli investitori valutano diversi fattori per determinare il prezzo delle azioni, tra cui i fondamentali dell'azienda (come utili, fatturato e margine di profitto), la situazione del settore in cui opera, le prospettive economiche generali e i piani strategici della società.
Inoltre, le notizie relative all'azienda, l'andamento del mercato globale e il sentiment degli investitori possono influenzare il valore delle azioni.
Il prezzo in sé dipende quindi dalla domanda e dall'offerta che c’è sul mercato ed è l'insieme delle decisioni di acquisto e di vendita da parte di tutti i partecipanti al mercato che stanno negoziando quella azione in un dato momento.
Il prezzo è quindi soggetto a cambiamenti continui poiché il mercato valuta costantemente il flusso di notizie ed eventi che possono influenzare il destino di un'azienda. I fattori che influenzano il prezzo delle azioni includono:
  • Notizie aziendali come risultati, previsioni di profitti, cambiamenti del personale, annunci di prodotti, piani di espansione, fusioni e acquisizioni
  • Attività delle aziende concorrenti
  • Condizioni economiche
  • Azioni del governo o regolamenti che influiscono sull'azienda o sul settore
  • Geopolitica
Le nuove informazioni vengono assorbite e riflettute nei prezzi delle azioni con estrema rapidità. Si dice infatti che gli eventi previsti sono già stati "prezzati" dal mercato e non avranno quindi alcuni impatto sul prezzo.
Anzi molto spesso nel settore si sente dire. “buy the rumour sell the news”, ovvero di comprare quando ci sono i primi rumors di qualche notizia importante su un’azienda.
Infatti, una volta che l'evento accade e le informazioni diventano pubbliche, il prezzo può calare nonostante le notizie positive, poiché le aspettative elevate potrebbero essere già state incorporate nel prezzo durante la fase di "buy the rumour".
Tuttavia, anche gli eventi negativi possono in qualche modo beneficiare qualche settore. Ad esempio, la presa di coscienza che il Covid fosse una pandemia globale ha colpito da un lato duramente l'industria dei viaggi ma ha spinto al rialzo le azioni dei servizi di comunicazione video come Zoom.

Acquisto di azioni

Di solito, le azioni sono negoziate nelle borse valori, come il NYSE negli Stati Uniti, la Borsa di Francoforte e Euronext Milan e vengono acquistate elettronicamente tramite un broker e possono essere negoziate ogni volta che la borsa in cui sono quotate è aperta.
Consiglia di justETF: Non hai ancora un broker online? Il nostro confronto tra broker online la aiuterà a prendere una decisione.
La trasparenza dei prezzi e l'elevata liquidità sono vantaggi cruciali, anche se spesso trascurati, quando si investe in azioni. Questi fattori assicurano che gli investitori siano sempre in grado di conoscere il valore corrente delle loro azioni, permettendogli di negoziare i titoli azionari in qualsiasi momento in cui il mercato è aperto.
Inoltre, la presenza di un mercato pubblico e regolamentato garantisce che il valore di un'azione sia costantemente aggiornato, in base alle informazioni e alle transazioni più recenti.
Questo livello di trasparenza e accessibilità è in netto contrasto con gli investimenti “alternativi”, come gioielli, vino o arte. In questi mercati, la mancanza di trasparenza rende difficile determinare il valore reale degli oggetti e la loro vendita può risultare complicata e lenta. Spesso, in questi settori il vantaggio va agli specialisti altamente esperti, poiché la mancanza di prezzi trasparenti e regolamentati gli offre una posizione privilegiata per valutare e negoziare questi beni.
Inoltre, il possesso di azioni di una società può offrire anche altri benefici, come diritti di voto nelle assemblee, il diritto di partecipare all'assemblea generale annuale di un'azienda e così via.
Tuttavia, per la maggior parte degli investitori, il vero valore nelle azioni risiede nella possibilità di un apprezzamento del capitale a lungo termine e nei regolari pagamenti dei dividendi.

Dividendi

I dividendi sono una parte dei profitti di una società che viene distribuita ai suoi azionisti. Rappresentano un rendimento sugli investimenti per coloro che possiedono azioni dell'azienda.
Ad esempio, un'azienda può annunciare un dividendo di 0,25€ per azione. Se possiedi 1000 azioni, guadagnerai 250€, che saranno accreditati direttamente sul tuo conto. Questi soldi potranno essere o spesi o reinvestiti in altro. Insomma ci puoi fare quello che vuoi.
La maggior parte delle aziende segue un programma regolare di dividendi, distribuendoli generalmente una volta all'anno, ogni sei mesi o ogni trimestre.
Tuttavia, i dividendi non sono garantiti. Un’azienda per diversi motivi può scegliere di non distribuirli.
Di solito, ciò avviene perché la direzione dell'azienda ritiene che i fondi possano essere utilizzati meglio investendo nella crescita dell'azienda, magari sviluppando nuovi prodotti, acquisendo un concorrente, entrando in nuovi mercati o assumendo più dipendenti.
In questi casi, gli azionisti sperano di essere ricompensati in seguito dall'apprezzamento del capitale, piuttosto che dai dividendi immediati.

Diversificazione delle azioni

Le azioni hanno dimostrato di essere nel tempo un pilastro per molti portafogli. Tuttavia, non sottovalutare mai l'importanza della diversificazione. Ovvero di non mettere mai tutte le uova nello stesso cestino. Questo perché se il cestino si rompe rimani senza neanche un uovo.
Quindi come fare?
La parola d'ordine è diversificare. Ovvero distribuisci i tuoi risparmi in più aziende, provenienti da più parti del mondo e appartenenti a diversi settori.
Le azioni possono attraversare dei momenti negativi, ma in queste fase alcune potrebbero comunque andare meglio di altre.
Tesla, ad esempio, ha perso più del 50% del suo valore da quando il prezzo delle sue azioni ha raggiunto il picco nel novembre 2021. Se avessi investito solo nella casa automobilistica guidata da Elon Musk, avresti visto il tuo portafoglio crollare esattamente del 50%. Nello stesso periodo altre aziende hanno invece ottenuto ottimi ritorni. Avere quindi un mix di aziende è sempre la soluzione vincente.

ETF azionari

Gli ETF (Exchange-Traded Fund) aiutano a ridurre il rischio legato all'investimento in singole azioni. Questi fondi contengono azioni di centinaia o migliaia di aziende. Quando compri quote di un ETF azionario, ottieni accesso a un portafoglio diversificato di azioni, senza doverlo costruire da solo.
Con un solo ETF riesce quindi a distribuire il rischio attraverso vari settori, mercati, regioni geografiche e persino a livello globale.
Con un ETF diversificato, non hai bisogno di prevedere il futuro o scegliere le singole azioni che riusciranno a performare bene nei prossimi decenni.
In altre parole non devi indovinare quale sarà la nuova Apple o Tesla, ma comprando l'intero mercato avrai una quota di tutte le aziende presenti sul mercato e quindi anche della prossima Apple.
ETF per principianti
Sei pronto a tuffarti nel mondo degli ETF? In soli 5 semplici passi, ti guideremo su come investire il tuo denaro in ETF in modo conveniente e sicuro, senza giocare d'azzardo e senza un costoso gestore di fondi.
Scopri di più
 
Diventa un esperto in ETF grazie alla nostra newsletter mensile
 
Iscriviti gratis ora