Confronto tra i PAC con gli ETF
Trova la migliore offerta dei PAC con gli ETF per il tuo obiettivo di risparmio
Tasso di investimento mensile:

ETF multi asset sotto la lente d'ingrandimento

justETF Logo

Uno per tutti? Con gli ETF multi asset, puoi investire facilmente e in modo conveniente in più asset contemporaneamente

ETF multi asset sotto la lente d'ingrandimento
 
  • Livello: Principianti
  • Durata: 4 Minuti
Cosa troverai in questo articolo

Cosa sono gli ETF multi asset?

Gli ETF multi-asset sono strumenti finanziari che investono in una selezione di altri ETF. Solitamente, questi ETF includono al loro interno diverse classi di attività: oltre alle azioni, vi rientrano anche obbligazioni, materie prime e metalli preziosi.
In questo modo offrono una diversificazione ancora più ampia rispetto ai tradizionali ETF azionari. Grazie a questi ETF è possibile quindi accedere, con un unico strumento e a costi relativamente contenuti, a un portafoglio ampiamente diversificato su molteplici asset.
Inoltre, gli ETF multi-asset semplificano di molto la gestione del portafoglio perché si occupano internamente del ribilanciamento delle diverse componenti. Questo significa che non sei tu, come investitore, a dover monitorare costantemente l’andamento delle singole asset class, vendere o acquistare quote per mantenere la composizione desiderata. Tutto viene invece gestito in automatico dal fondo secondo regole prestabilite.
Il vantaggio concreto è duplice. Da un lato, eviti tutte le operazioni manuali e le relative commissioni che pagheresti normalmente al broker ogni volta che effettui compravendite per ribilanciare il tuo portafoglio personale. Anche se con molti broker queste sono ormai prossime allo zero. Trovi qui una selezione dei migliori.
Dall’altro, ottieni anche notevoli benefici fiscali: quando ribilanci da solo vendendo ETF in profitto, sei tenuto a pagare immediatamente le tasse sulle plusvalenze realizzate (generalmente il 26 % se si tratta di strumenti azionari).
Nel caso degli ETF multi-asset, questi “scambi” avvengono internamente e legalmente non rappresentano per te una vendita vera e propria: la tassazione sulle plusvalenze scatterà solo quando deciderai di liquidare le quote dell’ETF, non durante la normale gestione interna.
Un aspetto ancora più interessante riguarda alcuni ETF multi-asset, noti come ETF “lifecycle” o “a data target”.
Questi prodotti sono progettati per seguire automaticamente la vita finanziaria dell’investitore, partendo con una composizione inizialmente ben bilanciata tra azioni e obbligazioni e modificandola nel tempo in base all’avvicinarsi della data di scadenza prevista, che coincide solitamente con l’età della pensione o con un obiettivo di lungo periodo.
In pratica, man mano che passa il tempo e ci si avvicina alla data obiettivo, la componente azionaria viene progressivamente ridotta a favore di una percentuale sempre più alta di obbligazioni, in particolare titoli di Stato. Questo processo di trasformazione avviene interamente all’interno del fondo senza che tu debba intervenire o gestire alcuna operazione.
Dal punto di vista fiscale, questo approccio può offrire ulteriori vantaggi. Quando la composizione finale dell’ETF diventa quasi totalmente obbligazionaria, le eventuali plusvalenze derivanti dal riscatto delle quote potrebbero essere tassate con un'aliquota più vicina a quella agevolata del 12,5 % prevista per le obbligazioni governative, invece che prossima al 26 % tipico delle azioni.

A chi sono rivolti gli ETF multi-asset?

Cerchiamo ora di capire quali investitori potrebbero trovare interessante la soluzione degli ETF multi-asset.
Gli ETF di portafoglio possono essere paragonati ai fondi misti o ai fondi di fondi. Come accade per i fondi tradizionali, anche negli ETF la struttura serve da contenitore per molteplici asset. Alcuni ETF multi-asset replicano in modo puramente passivo una determinata composizione di mercato, mentre altri adottano un approccio di gestione attiva del portafoglio.
Una delle principali differenze, tuttavia, riguarda i costi: come per gli ETF azionari e obbligazionari, anche gli ETF multi-asset si distinguono per un vantaggio nei costi rispetto ai fondi tradizionali. Gli ETF di portafoglio più convenienti sono disponibili con un TER (Total Expense Ratio) compreso tra lo 0,20 % e lo 0,25 %. Si tratta di un costo particolarmente competitivo, considerata la diversificazione offerta e il minore impegno richiesto per il ribilanciamento e il monitoraggio.
Nonostante questi vantaggi, molti ETF multi-asset sono ancora poco conosciuti e il patrimonio gestito rimane spesso prossimo o anche inferiore alla soglia di 100 milioni di euro, valore considerato da justETF come significativo. 

Vantaggi e svantaggi degli ETF multi asset

Confrontiamo ora gli ETF multi asset con i fondi misti tradizionali e con i portafogli “fai da te” costituiti da singoli ETF.
ETF Multi Asset Fondi misti tradizionali Portfolio ETF fai-da-te
Costi (TER) 0,20 - 0,70 % > 1,5 % 0,10 - 0,16 %
Costi di transazione Tipicamente molto bassi Talvolta elevati a causa delle commissioni bancarie/di sottoscrizione Bassi: dipendono dagli intervalli di ribilanciamento e dalla complessità del portafoglio
Diversificazione Potenzialmente alta (a seconda dell’implementazione) Potenzialmente alta (a seconda dell’implementazione) Potenzialmente alta (a seconda dell’implementazione)
Impegno richiesto Basso Basso Medio
Personalizzazione Non possibile o quasi Non possibile o quasi Alta
Fonte: Ricerca di justETF; al: 25.04.2025
Come evidenziato dalla tabella, le due soluzioni basate su ETF presentano un rapporto costi-benefici particolarmente vantaggioso.
Optando per un portafoglio costruito autonomamente, gli investitori in ETF possono ridurre ulteriormente i costi, ma devono anche dedicare più tempo ed energie al ribilanciamento periodico. Il grande vantaggio di questa modalità è la possibilità di scegliere liberamente la ponderazione dei singoli asset, mentre con gli ETF di portafoglio si è vincolati alle allocazioni stabilite dai provider.
Tuttavia, i prodotti “pronti all’uso” come gli ETF di portafoglio offrono comunque molte soluzioni valide.
Gli ETF LifeStrategy di Vanguard, ad esempio, sono disponibili in versioni adatte a quasi ogni profilo di rischio: dal 20 % di azioni per gli investitori più prudenti, fino all’80 % per chi desidera un’esposizione più aggressiva verso il mercato azionario.
Tutte le varianti hanno un TER dello 0,25 %, poco superiore a quello dell’ETF globale FTSE All World di Vanguard. Inoltre, per ciascuna versione è disponibile sia la modalità ad accumulazione che quella a distribuzione dei proventi.

Gli ETF multi asset fanno per te?

La domanda fondamentale è: gli ETF multi asset sono davvero adatti alle tue esigenze? Questa risposta dipende, come al solito, da te.
Se desideri una soluzione semplice, fortemente diversificata e a costi contenuti per i tuoi obiettivi di lungo termine—ad esempio per la pensione—e vuoi includere, oltre alle azioni, anche quote di obbligazioni o materie prime, molti ETF multi-asset rappresentano una scelta molto valida.
Se invece non ti pesa occuparti in autonomia del ribilanciamento, oppure punti esclusivamente su ETF azionari, è probabile che la gestione autonoma di un portafoglio fai-da-te sia più adatta alle tue esigenze.
Inoltre, tramite i neobroker a basso costo, anche le spese relative alle operazioni di ribilanciamento rimangono sempre gestibili.

Conclusioni

Negli Stati Uniti, i portafogli multi-asset costruiti con fondi indicizzati o ETF low-cost sono estremamente diffusi, mentre in Europa e in Italia restano ancora una nicchia ingiustificata.
Alcuni modelli di ETF multi asset sono ben ponderati e costituiscono un’alternativa valida ed efficace al “fai da te”.
Gli ETF multi-asset rappresentano quindi la soluzione ideale per chi preferisce una gestione completamente automatica, senza doversi preoccupare del ribilanciamento.
Per chi invece ama la personalizzazione e il controllo, gli ETF classici come MSCI World restano gli strumenti migliori per crearsi un proprio portafoglio su misura.
Suggerimento justETF: Costruisci il tuo portafoglio ETF in 7 semplici passi con il nostro pianificatore strategico.
ETF per principianti
Sei pronto a tuffarti nel mondo degli ETF? In soli 5 semplici passi, ti guideremo su come investire il tuo denaro in ETF in modo conveniente e sicuro, senza giocare d'azzardo e senza un costoso gestore di fondi.
Scopri di più
 
Diventa un esperto in ETF grazie alla nostra newsletter mensile
 
Iscriviti gratis ora