
Nessuno può nascondersi dai megatrend. Essi costituiscono le onde irresistibili del cambiamento che stanno trasformando il tessuto economico, sociale e politico a livello globale. I megatrend possono creare e allo stesso tempo distruggere interi settori industriali e mercati. Possono spingere nuovi attori sulla scena economica e costringere una rapida organizzazione delle imprese e del processo di produzione. Ed infine possono far diventare vere le profezie fantascientifiche del ventesimo secolo di quando l’intelligenza sostituirà le persone sul posto di lavoro e della realtà delle auto che si guidano senza un conducente.
Gli investitori possono beneficiare dai megatrend anche attraverso i nuovi prodotti ETF disegnati per sfruttare il loro impatto sulla società. I primi ETF tematici sono stati disponibili in Europa dal 2007, ma lo sviluppo è stato accelerato quando ETF aventi abbreviazioni del tipo ROBO (Robotica) or HACK (Sicurezza informatica) sono entrati nel mercato statunitense. E dove gli Stati Uniti conducono, l’Europa è destinata a seguire; al momento c’è un momentum crescente sul tema degli ETF sui megatrend.
Gli investitori hanno già investito più di 11 miliardi di euro in oltre 40 ETF sui megatrend che sono negoziati in Europa (al 30.06.2020). L’attenzione è stata su ETF che si occupano di automazione e robotica, sicurezza informatica, invecchiamento della popolazione, infrastrutture globali e alimentazione globale. Gli ETF sui megatrend come energia rinnovabile, la e-mobility e la diversità devono ancora affermarsi. I più grandi fornitori di ETF megatrend in Europa sono iShares, Legal & General (LGIM) e Lyxor. Nel frattempo, molti piccoli fornitori come HANetf o VanEck hanno sviluppato temi speciali da aggiungere nella propria offerta prodotti.
Pertanto di seguito osserveremo le principali dinamiche e come potrete ottenere esposizioni a tali trend.
Megatrend: invecchiamento della popolazione
E’ noto che la popolazione globale sta invecchiando a causa del calo dei tassi di natalità e/o per l’aumento dell’aspettativa di vita. Naturalmente ciò ha delle implicazioni importanti per modelli di business, specialmente quelli collegati all’industria sanitaria. Alcune società sono allineate con questo megatrend, specialmente quelle che stanno lavorando su nuovi trattamenti medici e farmaceutici mirati a combattere nuove malattie associate all’età come Alzheimer, cancro, artrite e così via.
Megatrend ETF sull’invecchiamento della popolazione:

Megatrend: progresso tecnologico e automazione
Futuristi come Ray Kurzweil credono che il progresso tecnologico sta accelerando in maniera esponenziale. La legge di Moore è l’esempio più importante di questa tesi in quanto postula che la potenza di un computer raddoppia approssimativamente ogni due anni. L’avanzamento nella potenza di calcolo e nelle tecnologie associate come la IA stanno espandendo le abilità delle macchine di competere o integrare il lavoro degli esseri umani, e le società sono intensamente al lavoro per essere in prima linea nella “crescita dei robot”.
Megatrend ETF sul progresso tecnologico e automazione:
- iShares Automation & Robotics UCITS ETF
- L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF
- Lyxor Robotics & AI UCITS ETF Acc
- HANetf HAN-GINS Innovative Technologies UCITS ETF
Megatrend: digitalizzazione e informatica
La “distruzione digitale” delle industrie esistenti ha già trasformato musica, media, comunicazioni e servizi finanziari e al dettaglio e non mostra alcun segno di rallentamento. Innumerevoli start-up stanno provocando al momento la disintermediazione di aziende esistenti e sperano di raggiungere i “like” di Facebook, Amazon, Alphabet, Netflix e Uber e diventare le protagoniste del futuro.
Ad oggi le aziende stanno già utilizzando il tema crescente dell’intelligenza artificiale. L’industria dell’intrattenimento si sta trasformando in un intrattenitore digitale con giochi di computer e streaming. Grazie ai token crittografici, Web 3.0 è pronto a scuotere le strutture dell’economia delle piattaforme in crescita del Web 2.0. Con molta probabilità, in futuro questo trend sarà inarrestabile.
Megatrend ETF sulla digitalizzazione e informatica:
- iShares Digitalisation UCITS ETF
- Lyxor MSCI Digital Economy ESG Filtered (DR) UCITS ETF - Acc
- Xtrackers MSCI World Information Technology Index UCITS ETF 1C
- First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF Class A Acc
- Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF
- Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A
- WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF
- VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF A
- HANetf EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce UCITS ETF
- L&G Ecommerce Logistics UCITS ETF
- HANetf HAN-GINS Cloud Technology UCITS ETF
Megatrend: sicurezza informatica
Naturalmente, la crescente dipendenza della società da Internet aumenta anche il rischio di attacchi informatici potenzialmente devastanti da parte di hackers. La sicurezza IT è pertanto diventata un grande business in quanto gli attacchi informatici sono diventati più diffusi, sofisticati e dannosi. Aumentare la consapevolezza di tali rischi e i danni reali che possono produrre, significa che possiamo aspettarci con certezza che le società di sicurezza informatica saranno molto richieste in futuro.
Ad oggi le aziende stanno già utilizzando il tema crescente dell’intelligenza artificiale. L’industria dell’intrattenimento si sta trasformando in un intrattenitore digitale con giochi di computer e streaming. Grazie ai token crittografici, Web 3.0 è pronto a scuotere le strutture dell’economia delle piattaforme in crescita del Web 2.0. Con molta probabilità, in futuro questo trend sarà inarrestabile.
Megatrend ETF sulla sicurezza informatica:
- L&G Cyber Security UCITS ETF
- Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF
- First Trust Nasdaq Cybersecurity UCITS ETF A
- iShares Digital Security UCITS ETF USD (Acc)
Megatrend: sviluppo delle infrastrutture globali
La rapida urbanizzazione e la crescita della popolazione globale crea enormi opportunità per società che sono coinvolte nella costruzione e manutenzione delle infrastrutture. Secondo la previsioni dell’ONU, più dei due-terzi della popolazione mondiale vivrà in aree urbane entro il 2050. Tale figura era inferiore al 50% nell’anno 2000. Mentre 2 miliardi di persone in più si trasferiscono nelle città, il bisogno di sviluppare infrastrutture sostenibili che possono incontrare le necessità di tale cambiamento crescerà notevolmente e diventerà fondamentale.
Megatrend ETF sullo sviluppo delle infrastrutture globali:
- iShares Global Infrastructure UCITS ETF
- Xtrackers S&P Global Infrastructure Swap UCITS ETF 1C
- BNP Paribas Easy NMX 30 Infrastructure Global UCITS ETF
- Lyxor MSCI Smart Cities ESG Filtered (DR) UCITS ETF - Acc
- iShares Smart City Infrastructure UCITS ETF USD (Acc)
- Amundi Smart City UCITS ETF ©
- L&G US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF
Megatrend: e-Mobility e nuove energie
Una popolazione mondiale che cresce crea un bisogno enorme di energia e mobilità. Concetti di mobilità più efficienti come veicoli elettrici semoventi e generazione di energia da fonti rinnovabili sono trend che possono essere considerati inevitabili se si desidera di non gravare ancora maggiormente sul clima e sull’ambiente.
Megatrend ETF sulla nuova energia:
Megatrend ETF e-mobility:
- iShares Electric Vehicles and Driving Technology UCITS ETF USD (Acc)
- Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (DR) UCITS ETF - Acc
Megatrend: alimentazione globale e offerta della popolazione
L’aumento della popolazione, del livello del reddito e della industrializzazione aumentano naturalmente la domanda di alimenti base e acqua potabile. Aggiungiamo l’ineguale distribuzione delle risorse idriche e la crescente pressione delle attuali riserve dal cambio climatico, contaminazione e dall’uso eccessivo dell’acqua e viene creato il megatrend offerta della popolazione.
Megatrend ETF sull’’alimentazione globale e offerta della popolazione:
Megatrend: diversità ed uguaglianza
La disparità nelle opportunità fra i generi, anche nota come divario di genere, continua a diminuire in seguito all’aumento della partecipazione delle donne nelle più alte sfere delle istituzioni politiche, sociali e commerciali. Un indicatore incoraggiante è che il divario di genere è considerato assente nell’educazione e sanità, secondo uno studio del Forum economico mondiale. Una maggiore consapevolezza e supporto per l’integrazione dei gruppi di minoranza ha portato anche a investimenti che vi consentono di esprimere la vostra visione sul tema.
Megatrend ETF sulla diversità e uguaglianza:
- UBS ETF (IE) Global Gender Equality UCITS ETF USD A-dis
- UBS ETF (IE) Global Gender Equality UCITS ETF (hedged to EUR) A-acc
I megatrend potrebbero non darvi il vantaggio
Mentre i megatrend stanno avendo un grande impatto a livello globale e gli ETF sono strumenti ideali per investire in modo ampio ed efficiente a livello di costi nei mercati finanziari globali, alcuni teorici della finanza sono critici dell’idea che potete utilizzare con successo queste informazioni per migliorare i vostri rendimenti. Tenete presente che se concentrate il vostro portafoglio in un particolare settore potreste non essere remunerati per il rischio nel lungo periodo e non vi è garanzia che avrete migliori rendimenti di una strategia di investimento diversificata e passiva. Dovete, pertanto, riflettere e approfondire i seguenti punti di criticità prima di decidere se investire in ETF sui megatrend:
- Alcuni studi scientifici dimostrano che industrie con potenziale redditività sopra la media non possono essere identificate in anticipo. Sebbene possano riuscire a sovra performare il mercato, ciò sarà improbabile nel lungo periodo.
- Per poter essere remunerativo investire in industrie ancora giovani, i titoli azionari sul mercato azionario dovrebbero essere ancora valutati a buon mercato. Tuttavia, spesso le aziende megatrend sono già al centro dell’attenzione e pertanto sono costose. Per poter avere senso come investimento, le azioni appartenenti agli ETF megatrend dovrebbero essere ancora molto sottovalutate ad oggi. Poiché i termini “megatrend” e “gonfiatura” spesso vanno a braccetto, la probabilità che ciò accada è molto bassa.
- Gli indici sui quali si basano gli ETF richiedono uno sforzo relativamente elevato. Dopotutto, un gran numero di società deve essere prima esaminato e, se necessario, identificato come essere in linea con i megatrend. Gli ETF sui Megatrend sono pertanto leggermente più costosi. Un'alternativa più economica potrebbero essere gli ETF settoriali dove le società megatrend crescono nel tempo grazie al loro successo e al conseguente aumento della capitalizzazione di mercato.
- Una selezione stretta è dannosa per la diversificazione e pertanto aumenta il rischio degli investimenti azionari. Gli ETF disponibili al momento sul mercato in genere contengono da 25 a 150 titoli azionari.
- Molti ETF sui megatrend sono ancora piccoli e hanno un volume di scambio inferiore ai 100 milioni di Euro. Il passato ha mostrato che tali ETF spesso seguono una chiusura del fondo.
Se desiderate comunque investire nei megatrend allora qui abbiamo una lista degli ETF sui Megatrend nel nostro database sugli ETF più un riassunto dei player più grandi nella tabella di seguito.
I 10 più grandi ETF sui Megatrend
Nome | ISIN | Dimensione fondo in milione EUR |
TER | YTD 2020 |
---|---|---|---|---|
iShares Automation & Robotics UCITS ETF | IE00BYZK4552 | 2.258 | 0,40% | 3,92% |
L&G Cyber Security UCITS ETF | IE00BYPLS672 | 1.447 | 0,75% | 19,18% |
Xtrackers MSCI World Information Technology Index UCITS ETF 1C | IE00BM67HT60 | 1.436 | 0,30% | 33,90% |
iShares Global Water UCITS ETF | IE00B1TXK627 | 1.112 | 0,65% | -9,02% |
iShares Healthcare Innovation UCITS ETF | IE00BYZK4776 | 1.112 | 0,40% | 26,96% |
iShares Global Clean Energy UCITS ETF | IE00B1XNHC34 | 949 | 0,65% | 28,14% |
iShares Digitalisation UCITS ETF | IE00BYZK4883 | 787 | 0,40% | 13,86% |
L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF | IE00BMW3QX54 | 735 | 0,80% | 4,79% |
iShares Global Infrastructure UCITS ETF | IE00B1FZS467 | 658 | 0,65% | -6,79% |
Lyxor World Water UCITS ETF D-EUR | FR0010527275 | 614 | 0,60% | 1,87% |