
Quando investiamo nei mercati emergenti il quadro sembra molto simile: innumerevoli ETF sui MSCI Emerging Markets e solo un ETF della controparte FTSE. Soltanto a livello regionale o nazionale altri fornitori di indici come STOXX, S&P e anche FTSE hanno un ruolo importante. Sembra che non è presente un’alternativa al MSCI con riferimento ad una scala globale. FTSE e MSCI sono in realtà molto simili. A prima vista, non ci sono differenze negli indici fra i due fornitori. Entrambi i marchi offrono indici di capitalizzazione di mercato ampiamente diversificati per mercati sviluppati o emergenti. Come spesso avviene, la vera differenza è presente nei dettagli.
MSCI Vs. FTSE: le differenze
La più grande discrepanza fra i due fornitori di indice è la classificazione di singole nazioni come mercati industriali o emergenti. Per esempio, anche se la Corea del Sud è classificata dal FTSE come una nazione industrializzata, MSCI continua a considerarla come una nazione emergente. Per entrambi i fornitori, questa classificazione determina quali nazioni saranno incluse negli indici di Nazioni Sviluppate e negli indici dei Mercati Emergenti. La situazione con la Polonia è circa la medesima. Al FTSE, è stato deciso un aumento del grado di valutazione della Polonia. Dal 24 Settembre 2018, la Polonia è una delle nazioni sviluppate ed è rappresentata nei rispettivi indici. Al MSCI, invece, la Polonia continua ad essere considerata come un mercato emergente.Tuttavia i due fornitori hanno la medesima valutazione quando si tratta di valutare l’Arabia Saudita. FTSE ha incluso titoli azionari dell’Arabia Saudita nel proprio indice dei mercati emergenti a marzo 2019 mentre MSCI a giugno 2019.
Un’altra differenza può essere osservata nel trattamento della classe delle azioni cinesi: a partire da Giugno 2018, MSCI ha incluso le azioni H, B e A nell’indice dei mercati emergenti, che per molto tempo era esclusivamente riservato agli investitori cinesi. Inizialmente, solo il 5% dell’attuale valore di mercato delle azioni era incluso. Tuttavia, tale mossa è risultata popolare e MSCI ha deciso di aumentare il proprio numero della capitalizzazione di mercato di titoli azionari di classe A in seguito.
FTSE ha introdotto circa 1,200 aziende di classe A ai propri indici dei mercati emergenti nel giugno 2019. L’inclusione del 25% delle capitalizzazioni di mercato di classe A investibili rappresenta circa il 5,5% delle azioni dell’indice FTSE Emerging. Vogliamo nuovamente sottolineare che questo numero probabilmente è destinato ad aumentare nei prossimi anni a causa dei miglioramenti dei regolamenti sul mercato dei capitali della Cina e sulla corporate governance.
Come varia il peso delle nazioni individuali fra i fornitori?
Nazioni |
MSCI World | FTSE Developed |
---|---|---|
USA | 62.67% | 60.45% |
Giappone | 8.01% | 8.57% |
UK | 5.68% | 5.86% |
Francia | 3.86% | 3.68% |
Canada | 3.46% | 3.08% |
Nazioni |
MSCI EM | FTSE EM |
---|---|---|
Cina | 31.55% | 33.64% |
Corea del Sud | 12.37% | - |
Taiwan | 10.83% | 12.15% |
India | 8.97% | 11.36% |
Brasile | 7.65% | 9.05% |
Fonte: FTSE, MSCI, al 28/06/2019
Secondo le indicazioni di entrambi i fornitori, gli indici dei mercati industriali ed emergenti sostanzialmente contengono esclusivamente titoli ad ampia e media capitalizzazione. Tuttavia, nessuno di loro include società a bassa capitalizzazione. Ma è presente una differenza a riguardo: i fornitori hanno una definizione diversa di “bassa capitalizzazione”. Al FTSE, gli indici globali coprono circa il 90% della capitalizzazione di mercato. Qui, le società a bassa capitalizzazione sono fra le più basse, ovvero al 10% dell’universo azionario. AL MSCI invece, gli indici globali coprono “soltanto” l’85% della capitalizzazione di mercato e il 15% dei titoli azionari più piccoli ricadono all’interno del settore delle società a bassa capitalizzazione. Questo spiega perchè gli indici FTSE normalmente contengono più società.
Quante azioni contengono i rispettivi fornitori?
Region | MSCI | FTSE |
---|---|---|
Intero universo | 2,849 | 3,928 |
Mercati sviluppati | 1,655 | 2,177 |
Mercati emergenti | 1,194 | 1,751 |
Europa | 443 | 594 |
Giappone | 322 | 520 |
Fonte: FTSE, MSCI; al 28/06/2019
Anche se sono incluse più azioni negli indici FTSE, questo affetta esclusivamente le società che si trovano nell’area di confine fra la media e la bassa capitalizzazione. Tali società tendono ad essere così piccole che non cambiano molto in termini di capitalizzazione di mercato.
MSCI Vs. FTSE: una performance molto simile
Nonostante tutte queste differenze, la performance del MSCI World e FTSE Developed è praticamente quasi identica. A confronto, la performance degli ETF dei due indici è molto simile. Ciò non dovrebbe cambiare in futuro.Confronto performance: MSCI vs FTSE - Developed Markets (30/09/2014 - 13/07/2019)

Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF
iShares MSCI World UCITS ETF (Dist)
iShares MSCI World UCITS ETF (Dist)
Fonte: Ricerca justETF; al 14/07/2019
Al contrario, le differenze in termini di performance degli indici sui mercati emergenti sono più pronunciate. Da quando il Fondo è stato lanciato, Vanguard FTSE Emerging Markets (+56,75%) ha ottenuto migliori performance di iShares ETF MSCI Emerging Markets (+48,75%). Inoltre, in futuro una piccola deviazione continuerà ad essere presente. La performance potrebbe in qualche modo divergere, in quanto da Settembre 2018, oltre alla Corea del Sud, anche la Polonia è stata inserita nei Developed Markets al FTSE, mentre entrambe le nazioni sono ancora considerati Paesi in via di sviluppo nel MSCI. In linea generale, i due indici hanno una performance molto simile e probabilmente non sarà molto divergente nel lungo periodo.
Le piccole differenze negli indici, potrebbero comunque avere un impatto più forte a livello regionale o nazionale. In questo caso, potrebbe essere ancora più remunerativo confrontare diversi indici, la loro costruzione e valutare le caratteristiche.
Confronto performance: MSCI vs. FTSE – Emerging Markets (30/09/2014 - 13/07/2019)

Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF
Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF - EUR (C)
Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF - EUR (C)
Fonte: Ricerca justETF; al 14/07/2019
Cosa significa concretamente?
Vanguard, che ha sostituito gli indici MSCI con quelli FTSE nel Gennaio 2013, ha giustificato tale modifica con un vantaggio di costo sui prodotti FTSE. Tuttavia, nella selezione di un ETF globale, non dovreste esitare a lungo su quale indice considerare in quanto sono facilmente confrontabili. L’aspetto più importante da considerare sono i costi dei prodotti in questione. Potrebbe tuttavia accadere che gli ETF sugli indici MSCI sono più convenienti per voi nonostante il costo più elevato del marchio. Al momento, il più economico ETF MSCI World costa 0.12%, mentre quello più economico (e unico) FTSE Developed ha Total Expense Ratio (TER) pari a 0.18%. La situazione è molto simile nei mercati emergenti: l’ETF meno costoso MSCI Emerging Markets costa 0.18%, mentre l’ETF costa 0.25% sul FTSE Emerging. Se si combinano insieme le economie sviluppate e quelle emergenti in un solo indice, l’ETF favorisce la variante FTSE: il FTSE All-World costa a partire da 0.25%, mentre quello più economico MSCI All Country World index (ACWI) costa 0.40%.Prestate attenzione quando combinate i due fornitori nel vostro portafoglio: per esempio, se combinate un ETF MSCI World con un ETF FTSE Emerging, non avreste la Corea del Sud e la Polonia nel vostro portafoglio. Lo stesso risultato si applica al contrario, ovvero quando combinate FTSE Developed con MSCI Emerging Markets, vi ritrovate due volte le nazioni nel vostro conto. Per evitare tale spiacevole rischio, dovreste scegliere di optare per uno dei due fornitori laddove possibile.
Tuttavia, dal punto di vista dei fornitori ETF, selezionare uno fra gli indici non è semplice. Ciò fa riflettere sull’opzione di attrarre più clienti per i marchi conosciuti o la possibilità di ridurre il costo totale di possesso. Come menzionato in precedenza, il marchio MSCI attrae più investitori in seguito al suo elevato profilo. I fornitori degli ETF ci penseranno due volte prima di modificare il fornitore degli indici per risparmiare qualche punto percentuale in termini di costi.
Confronto dettagliato fra MSCI World e FTSE Developed
MSCI World | FTSE Developed | |
---|---|---|
Numero di titoli | 1,655 | 2,177 |
Numero di nazioni | 23 | 25 |
Copertura (non assestata per il flottante) | 77% del mercato globale azionario | 80% del mercato globale azionarios |
Numero di ETF disponibili | 16 ETF | 1 ETF |
Total Expense Ratio degli ETF (TER) | 0.12% - 0.50% | 0.18% |
5 nazioni più grandi | USA (62.7%) Giappone (8.0%) UK (5.7%) Francia (3.7%) Canada (3.5%) |
USA (60.4%) Giappone (8.6%) UK (5.9%) Francia( 3.7%) Germania (3.0%) |
5 settori più grandi | Tecnologico (16.3%) Finanza (15.8%) Salute (12.6%) Industria (11.2%) Benidi Consumo (10.5%) |
Tecnologico (15.8%) Salute (11.6%) Beni e servizi industriali (10.8%) Banche (9.1%) Commercio al dettaglio (6.9%) |
5 società più grandi | Microsoft (2.4%) Apple (2.3%) Amazon (1.9%) Facebook (1.1%) Johnson & Johnson (0.9%) |
Microsoft (2.4%) Apple (2.2%) Amazon (1.9%) Facebook (1.1%) Johnson & Johnson (0.9%) |
Fonte: MSCI World, FTSE Developed; al 28/06/2019