
In questo articolo rispondiamo a queste domande:
Quali sono le analogie tra ETF e fondi indicizzati?
Che cos'è un ETF? E cos'è un fondo indicizzato? Le differenze tra i due tipi di fondi sono più facili da comprendere se si conoscono i loro punti in comune:- Replica: I fondi indicizzati e gli ETF seguono un indice. Di solito si tratta di indici azionari, ma vi sono anche indici obbligazionari o panieri di materie prime costruiti come indici. Entrambi cercano a loro modo di riflettere il rendimento dell'indice nel modo più accurato possibile.
- Costi: Poiché l'indice sostituisce il gestore del fondo sia nel caso degli ETF sia in quello dei fondi indicizzati, entrambi i tipi di fondi hanno pochi costi. Nella maggior parte dei casi, i valori dell'indice vengono semplicemente riprodotti nel portafoglio del fondo con la ponderazione corrispondente. In questo modo il rendimento si avvicina il più possibile a quello dell'indice.
- Il lancio del fondo: la maggior parte degli ETF e dei fondi indicizzati viene lanciata da fornitori nei paesi dell'Irlanda e del Lussemburgo in conformità alle direttive UE sui fondi. Le basi giuridiche utilizzate dagli ETF e dai fondi indicizzati sono identiche.
- ISIN: Naturalmente, tutti gli ETF e i fondi indicizzati hanno un numero di identificazione internazionale dei titoli, l'ISIN, attraverso il quale i fondi possono essere chiaramente identificati.
- Gestione delle distribuzioni: Sia i fondi indicizzati che gli ETF sono disponibili nelle versioni a distribuzione e ad accumulazione.
Qual è la differenza tra fondi indicizzati ed ETF?
La principale differenza tra i fondi indicizzati e gli ETF è la disponibilità nei Paesi dell'Unione Europea.Consiglio di justETF: Ricercate comodamente gli ETF con l'aiuto della Ricerca ETF o utilizzate le guide agli investimenti: si tratta di ricerche e studi su ETF pronte per l'uso divise per argomenti, indici e altri temi molto interessanti.
In Europa gli ETF sono semplici fondi?
Solo negli ultimi 10 anni, grazie alle condizioni favorevoli offerte dai broker online, gli ETF hanno preso piede anche in Europa. Gli investitori - soprattutto in Germania e in Italia - hanno scoperto questo strumento di investimento trasparente, privo di commissioni ed equo per i piani di risparmio (PAC) in ETF, dando così il via a una tendenza a livello europeo.Lo sapevate già? Potete trovare facilmente il migliore broker online per il vostro acquisto di ETF con il nostro confronto dei broker online.
Da quando esistono i fondi indicizzati?
Se si guarda alle origini e alla storia dei fondi indicizzati, non si può non guardare agli Stati Uniti, perché è qui che nasce l'investimento indicizzato e quindi anche dei fondi indicizzati. L'attuale secondo gestore di fondi al mondo, Vanguard, ha lanciato il primo fondo indicizzato per investitori privati nel 1976. Il fondo indicizzato sull'indice statunitense S&P 500 è stato distribuito solo direttamente, in quanto i costi non consentivano commissioni di vendita per i consulenti finanziari. Il lancio ha richiesto molto tempo, ma è stato poi enormemente accelerato dall'introduzione del World Wide Web negli anni Novanta. Oggi, gli investitori privati hanno investito così tanto in Vanguard da farla diventare il più grande fornitore di fondi comuni di investimento al mondo, con quasi tutte le attività dei fondi gestite passivamente. Gli azionisti dei fondi Vanguard negli Stati Uniti detengono anche automaticamente azioni della società stessa - un caso unico al mondo - al fine di mantenere bassi i costi della società. Il fornitore di fondi Vanguard è stato fondato e costruito da John Bogle. Naturalmente, negli Stati Uniti i fondi indicizzati possono essere utilizzati anche nei ben noti e popolari piani di risparmio previdenziale statunitensi.La nostra conclusione
Per gli investimenti a lungo termine e passivi, i fondi indicizzati sono altrettanto adatti degli ETF. Tuttavia, poiché in Europa non è possibile acquistare facilmente i fondi indicizzati senza commissioni aggiuntive, gli ETF hanno guadagnato consenso tra gli investitori attenti ai costi in Europa. E l'esperienza lo dimostra: Grazie ai moderni broker online, la gestione è ora altrettanto facile e poco costosa come quella dei fondi indicizzati negli Stati Uniti. Anche la sicurezza è identica: gli ETF sono fondi comuni di investimento regolamentati esattamente come i fondi passivi o attivi. Gli ETF rappresentano ancora meno del 10% del patrimonio totale dei fondi in Europa. Ma gli aumenti registrati soprattutto negli ultimi anni mostrano chiaramente che questa quota sta crescendo. E i dati degli Stati Uniti mostrano dove potrebbe arrivare il viaggio.justETF consiglia il broker Scalable Capital per investire con successo in ETF
Annuncio pubblicitario
- Nessuna commissione: piani di risparmio (PAC) gratuiti
- Funzionalità all'avanguardia: Smart predict, avvisi sui prezzi e tanto altro
- Ricevi gratis un ETF o un’azione di Tesla, Apple o Zalando all'apertura del conto